Uno strumento estremamente utile per affrontare il cambiamento è il coaching e in particolare il business coaching. Ormai una realtà consolidata nei paesi anglosassoni e fenomeno in continua crescita, il coaching è riconosciuto a livello internazionale come lo strumento più efficace per lo sviluppo delle potenzialità e il raggiungimento di obiettivi e risultati in modo rapido e duraturo.

Il Business coach aiuta a individuare dove e come migliorare la performance del business focalizzando su tematiche puramente professionali.

Il business coach può affiancare il manager o il dirigente ed agevolarlo nel:

  • diventare consapevole del proprio valore e focalizzarsi sulle cose importanti e prioritarie;
  • gestire meglio il proprio tempo;
  • sviluppare la propria eccellenza operativa per contribuire a far fronte alle turbolenze di mercato e alla competitività internazionale;
  • trovare un equilibrio tra vita professionale e personale;
  • acquisire capacità di delega e di supervisone;
  • imparare a diventare più creativo e inventivo nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e servizi;
  • gestire situazioni caratterizzate da forte tensione emotiva e stress;
  • ridisegnare e reinventarsi un proprio percorso professionale in caso di uscita volontaria o coatta dal mondo del lavoro.
  • creare un clima aziendale sereno, in cui vi sia compartecipazione nelle decisioni con i collaboratori;
  • imparare ad agire in modo più rapido ed efficace, migliorando la propria capacità di comunicazione relazionale;
  • rinforzare la propria autorevolezza e il proprio ruolo di guida;
  • aumentare la capacità di delega;
  • sviluppare un gruppo di management ampio, diverso per cultura, nazionalità, religione, per attrarre e tirare fuori il meglio del loro talento, per trasformarlo in un vantaggio competitivo;
  • acquisire coraggio nel prendere decisioni audaci.